Friggitrici ad aria Philips
Provate a dare una breve occhiata a tutti i prodotti tecnologici e gli elettrodomestici che avete in casa ed in tutte le stanze (dalla cucina alla camera da letto per intenderci). Dopo un rapido giro nella vostra abitazione vi sarete certamente accorti che molti di questi oggetti recano la scritta Philips, un brand che potrete ritrovare anche in molte altre case come la vostra.
Il marchio Philips ha infatti una storia davvero lunga ed interessante che, ancora oggi, continua ad andare avanti decisa verso il futuro con prodotti sempre più tecnologici e di qualità. Ma dove, quando e soprattutto come ha avuto esattamente origine questo brand famoso in tutto il mondo? È presto detto per cui procediamo con ordine.
I primi vagiti di quel gigante dell’industria che oggi è Philips avvengono in Olanda (Eindhoven) verso la fine dell’Ottocento. Correva infatti l’anno 1891 ed il capofamiglia Frederik Philips decise di aprire un’azienda che vendeva lampadine elettriche.
Nella sua avventura imprenditoriale, l’uomo coinvolse anche i suoi figli Anton e Gerart che contribuiranno non poco ai successi di Philips.
Con l’ingresso dell’azienda nel XX secolo si verifica però un cambiamento abbastanza radicale nella linea produttiva del brand olandese. Si cominciano infatti a produrre le prime apparecchiature mediche su larga scala come la macchina per i raggi X, purtroppo serviranno a brevissimo con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, e prodotti sempre più tecnologicamente avanzati.
Sul mercato europeo vengono infatti commercializzati una serie di prodotti che vanno dalle radio ai rasoi elettrici, sempre targati Philips, ma purtroppo la pacchia dura pochi anni poiché con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale la produzione si ferma.
Dopo la fine del conflitto nel 1945 l’azienda olandese riprende a produrre a pieno regime continuando ad insistere sul versante tecnologico con le audiocassette, il primo lettore portatile per i compianti CD, le televisioni a colori, le cuffie per ascoltare la musica e tantissimi altri ancora che ancora oggi vediamo nelle nostre case. Magari non proprio quei prodotti esatti, a meno che non siate amanti del vintage o dei collezionisti, quindi diciamo magari che si tratta dei loro “nipotini”.
Naturalmente la tecnologia non rimane “confinata” solamente nel salotto, ma si espande e si può applicare tranquillamente ad ogni angolo della casa senza assolutamente escludere la cucina. Anzi, forse è proprio lì che raggiunge la sua massima estensione andando a semplificare ed automatizzare tutta una serie di processi come, ad esempio, la preparazione del pranzo o della cena.
Accanto a prodotti più classici come ad esempio i frullatori, le lavastoviglie, i forni a microonde e così via, fanno dunque la loro comparsa anche le friggitrici ad aria calda brandizzate Philips. Un perfetto connubio tra resistenza, qualità ed affidabilità per un modo di cucinare innovativo, sano, genuino e con molto meno olio!
Tra le friggitrici ad aria calda di punta vi ricordiamo dunque dei modelli davvero fenomenali come la Philips Airfryer XXL, la Philips HD9240/30 Airfryer XL ed infine la Philips HD9641/90 Airfryer Turbo Star. Dopo aver provato questi elettrodomestici è molto più che probabile che appenderete la bottiglia dell’olio per friggere al chiodo.