Le patate fritte sono una pietanza che mette d’accordo grandi e piccini. Spesso proposte come contorno appetitoso, si prestano ad essere gustate anche da sole, come aperitivo o pratico stuzzichino da intingere nella maionese o in altre prelibate salse. La maggior parte delle persone si chiedono perché piacciano così tanto. Sicuramente, molto è dovuto al fatto che la patata di per sé è un alimento che, per consistenza e sapore, riesce ad allietare anche i palati più esigenti.
Tuttavia, ciò che tendenzialmente si apprezza maggiormente di questo piatto diffuso in tutto il mondo, è la croccantezza. Negli ultimi anni, le tendenze healthy hanno bocciato questa pietanza, poiché ritenuta troppo ricca di calorie e di grassi. Riuscire a rinunciarvi completamente, però, non è facile, soprattutto per chi ama la cucina tradizionale.
L’introduzione sul mercato della friggitrice ad aria ha permesso di risolvere questo annoso problema. Infatti, consente di friggere i cibi, ma senza utilizzare olio. Questo vuol dire preservare al meglio la propria salute, ma anche evitare la diffusione di cattivi odori in casa. Ma come si preparano le patate fritte con questo particolare elettrodomestico? Scopriamolo insieme.
Ingredienti per 4 porzioni
- 750 g di patate a pasta gialla
- 1 cucchiaio di olio Evo
- 2 pizzichi di origano
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Come prima cosa è bene sbucciare accuratamente le patate, in modo da eliminare la buccia ed eventuali difetti. Una volta portata a termine questa operazione è fondamentale tagliarle a spicchi, lavarle e metterle in un recipiente. Per eliminare parte dell’amido, si consiglia di immergerle in abbondante acqua.
Dopo averle asciugate accuratamente con della carta da cucina è bene aggiungere il sale, il pepe, l’origano ed il cucchiaino di olio, e mescolare accuratamente. A questo punto non resta che impostare la friggitrice a 200° C e versare le patate nel cestello, facendo attenzione a distribuirle bene sul fondo. Trascorsi 10 minuti si consiglia di girare le patate e di lasciarle cuocere per altri 10 minuti.
La cottura può dirsi ultimata quando le patate appaiono ben dorate e croccanti. In caso di necessità è possibile impostare il timer per altri 5 minuti. Una volta raggiunto il risultato desiderato, è meglio lasciare le patate all’interno della friggitrice spenta ancora per qualche minuto. Effettuato anche questo passaggio è possibile trasferire le patate fritte nel piatto da portata e servirle quando sono ancora calde.
Qualche consiglio pratico
Nel caso in cui in tavola siano presenti dei bambini si consiglia di eliminare il pepe nero, poiché può risultare fastidioso al palato. Per chi ama i gusti decisi, invece, può essere interessante aggiungere un cucchiaino di paprica dolce prima della cottura e lasciare la buccia alle patate.
Esiste, poi, un modo per rendere le patate fritte particolarmente digeribili: basta metterle ancora calde in un contenitore e condirle con dell’aceto. Per quanto riguarda le salse di accompagnamento, non ci sono limitazioni, poiché questo tubero sta bene con tutto. Tuttavia, se si vuole seguire una strada light, la soluzione migliore è scegliere una maionese a base di yogurt o interamente vegetale.