frittura di pesce

La friggitrice ad aria può essere utilizzata per preparare una gustosa frittura di pesce, ma senza l’ausilio di olio, così da ridurre le calorie ed i grassi ingeriti e preservare al meglio la propria salute. Inoltre, consente di rispettare l’ambiente, dato che l’olio non è un materiale facile da smaltire. A ciò si aggiunge anche la possibilità di evitare la comparsa di cattivi odori in casa, che possono arrecare fastidio, soprattutto ad eventuali ospiti.

Il procedimento necessario per realizzare questo tipo di ricetta, che fa parte della tradizione culinaria italiana, è facile e veloce, se si seguono i giusti accorgimenti. Nella maggior parte dei casi, il risultato che si ottiene è davvero invitante ed è indicato anche per chi è sempre attento alla linea. L’importante è scegliere degli ingredienti di qualità e freschi, in modo da gustare tutto il sapore del mare ed apportare all’organismo nutrienti essenziali, che non si trovano in altri alimenti.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 g di calamari
  • 300 g di scampi
  •  100 g di farina bianca 00
  • 1 cucchiaino di olio di semi
  • sale q.b.
  • qualche fettina di limone

Procedimento

Prima di tutto è necessario pulire i calamari, facendo attenzione ad eliminare le viscere, gli occhi e l’osso interno. Una volta effettuata questa operazione è bene lavarli sotto l’acqua correte, così da rimuovere tutte le impurità. Successivamente, è necessario asciugarli e tagliarli ad anelli. Anche gli scampi devono essere puliti in maniera accurata. Bisogna eliminare il carapace e le viscere, che conferiscono al crostaceo un sapore amarognolo, poco piacevole al palato.

Alcune persone rimuovono anche la testa, ma bisogna dire che contiene parte della polpa ed è molto saporita. Si consiglia, quindi, di mantenerla. Volendo è possibile introdurre anche alici e moscardini, che non necessitano di essere mondati. A questo punto è bene inserire tutti i tipi di pesce in una ciotola contenete della farina. Per rimuovere l’eccesso si consiglia di utilizzare il setaccio.

Portata a termine anche questa operazione è bene inserire il pesce nel cestello della friggitrice, avendola portata precedentemente ad una temperatura di 180° C, ed aggiungere l’olio secondo le indicazioni riportate.  Di norma, sono sufficienti 15 minuti per ottenere una cottura croccante.

Tuttavia, nel caso in cui mancasse un po’ di doratura, è bene prolungare il timer ancora di qualche minuto. Dopo aver raggiunto il risultato sperato, è possibile posizionare la frittura su un piatto da portata e cospargerla con un po’ di sale. Non resta che servirla quando è ancora calda, così da goderne al meglio la fragranza.

Consigli pratici per accompagnare al meglio la frittura di pesce

Con le friggitrici ad aria calda è possibile preparare una gustosa frittura di pesce, con cui accontentare anche i palati più esigenti. Per renderle ancora più appetitosa è bene accompagnarla con una maionese leggera allo yogurt e con delle fettine di limone, che donano freschezza. In alternativa può andare bene anche un’insalata mista a base di  cetrioli, pomodori e lattuga, ma vanno bene anche altre verdure. L’importante è non esagerare con il condimento.